Publications of Alessandro Padoa


  1. A Padoa, Riforma generale didattica proposta ed approvata nelle sedute generali dei giorni 16 e 17 aprile 1894 del III congresso universitario nazionale, Candeletti (Torino, 1894).

  2. A Padoa, Di alcune proposizioni fondamentali relative al mutuo separarsi di coppie di punti, RdM 6 (1896-1899), 35.

  3. A Padoa, Ideografia delle frazioni irriducibili, RdM 6 (1896-1899), 90.

  4. A Padoa, Note di logica matematica, RdM 6 (1896-1899), 105.

  5. A Padoa, Note critiche agli elementi di geometria di Giuseppe Veronese (Chiantore-Morselli, Pinerolo, 1899).

  6. A Padoa, Note critiche al libro di aritmetica e di algebra elementare di Paolo Gazzaniga, Chiantore-Morsell (Pinerolo, 1899).

  7. A Padoa, Essai d'un théorie algébrique des nombres entiéres précédé d'un introduction logique à une théorie dédudivo qulcanque, Bibliotheque du congrés international de philosophie, III (1900), 309.

  8. A Padoa, Numeri interi relativi, RdM, 7 (1900-1901), 73.

  9. A Padoa, Per la compilazione per un dizionario di matematica, PM (1902), 262.

  10. A Padoa, Teorie des nombres entiers absolus, RdM, 8 (1902-06), 45.

  11. A Padoa, Nuove relazioni sulle soluzioni solide e sugli isomorfismi, Atti Acc. Lincei, ser. V, vol. XII (1903), 391.

  12. A Padoa, Poligoni regolari di 34 lati, Bollettino di Matematica, II (1903), 2.

  13. A Padoa, Esposizione elementare del metodo di Steiner per la risoluzione grafica delle equazioni di 2° grado, Bollettino di Matematica, III (1904), 1.

  14. A Padoa, Le formole per l'addizione e la sottrazione degli archi dedotte dal teorema di Tolomeo, Bollettino di Matematica, III (1904), 4.

  15. A Padoa, Un nuovo sistema di definizioni per la geometria euclidea, PM (1904), 74.

  16. A Padoa, Che cosa è una relazione?, Atti Acc. Sci. Torino, XLI (1906), 1084.

  17. A Padoa, Sul teorema di Cantor-Bernstein-Peano, PM (1907), 23.

  18. A Padoa, Questioni fisolofiche a cura della Società Filosofica Italiana, Chiantore-Formiggini (Bologna, 1908).

  19. A Padoa, Frazioni, relazioni ed estrazioni, PM (1910), 257.

  20. A Padoa, Dalle frazioni alla libertà d'insegnamento, Bollettino di Matematica, IX (1910), 124.

  21. A Padoa, Osservazioni e proposte circa l'insegnamento della matematica nelle scuole elementari, medie e di magistero, Bollettino di Matematica, IX (1910), 124.

  22. A Padoa, Frequenza, previsione, probabilità, Atti Acc. Sci. Torino, 47 (1911-12), 878.

  23. A Padoa, Frequenza, previsioni, probabilità (Bona, Torino, 1912).

  24. A Padoa, Corrispondenze duali, Atti Acc. Sci. Torino 50 (1916-17).

  25. A Padoa, Radici razionali delle equazioni intere a coefficienti interi, PM (1917), 163.

  26. A Padoa, Aritmetica intuitiva per le scuole medie di primo grado (Sandron, Milano, 1924).

    . A Padoa, Questioni riguardanti le matematiche elementari raccolte e coordinate dal prof. F. Enriques, Pt.1: Critica dei principi; Pt.2: I problemi classici della geometria e le equazioni algebriche; Pt.3: Numeri primi e analisi indeterminata - Massimi e minimi, Zanichelli 4 (Bologna, 1924-1927).

  27. A Padoa, Una questione di minimo, PM (1925), 80.

  28. A Padoa, Sezioni triangolari di un cono circolare, retto od obliquo, PM (1925), 57; 347.

  29. A Padoa, Postilla ad una questione di minimo, PM (1926), 5; 38.

  30. A Padoa, Due osservazioni didattiche sul calcolo differenziale, PM (1926), 51; 350.

  31. A Padoa, Quadrangoli piani e sghembi, PM (1930), 5; 31.

  32. A Padoa, Il problema di Alhazen studiato elementarmente, PM (1932), 15; 113.

  33. A Padoa, Il contributo di G. Peano all'ideografia logica, PM (1933), 3; 15.

  34. A Padoa, Le unità frazionarie, PM (1933), 17; 87.

  35. A Padoa, Proposizioni primitive indipendenti, PM (1933), 44; 244.

  36. A Padoa, Una proprietà dei numeri naturali, PM (1933), 51; 292.

  37. A Padoa, Le frazioni scindibili in due unità frazionarie, PM (1934), 5; 47.

  38. A Padoa, Una proposizione di Erone ridimensionata e completa, PM (1934), 15; 114.

  39. A Padoa, Sull'mpossibilità di estendere il corpo dei numeri complessi ordinari, PM (1935), 5; 63.

  40. A Padoa, Come si deduce, PM (1938), 27; 229.
Data supplied by: Umberto Lucia Sociaetà Italiana di Storia delle Matematiche

Last Updated March 2006